
Cattolici dal Risorgimento alla Repubblica 1861 – 2011
La Fondazione Carlo Donat-Cattin, in collaborazione con la Fondazione Vittorio Bersezio, ha raccolto gli Atti del convegno che si è svolto a Torino l’11 e il 12 marzo 2011 alla vigilia delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. I cattolici dal Risorgimento alla Repubblica è il titolo scelto per queste due giornate che hanno riunito, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, storici, politici, amministratori, sindacalisti, esponenti della società civile.
Nel corso della prima giornata, incentrata sulla domanda «Cattolici nemici dell’Unità?», è emerso che i cattolici:
- non possono essere considerati tra i soci fondatori del Regno unitario, nato sotto il segno di una marcata conflittualità tra lo Stato laico liberale e la Chiesa cattolica, ma possono ritenersi a buon diritto tra i soci fondatori della nostra Repubblica;
- non parteciparono, se non in misura minoritaria, a fare l’Italia ma contribuirono in maniera significativa a fare gli Italiani e che proprio questo lento e lungo processo di amalgama, iniziato dopo Porta Pia, avrebbe comsentito loro, alla caduta del fascismo, di essere i veri protagonisti nella nascita della Repubblica.
La seconda giornata è stata dedicata al ricordo di «Carlo Donat-Cattin cattolico “scomodo”», a vent’anni anni dalla sua scomparsa.
Un cattolico “scomodo” che ha saputo testimoniare, dalla Resistenza al governo, la sua indipendenza e la sua coerenza morale senza timore di difendere gli interessi delle classi sociali più disagiate.
Un cattolico impegnato in politica, leader della Democrazia cristiana ed esponente di punta di quella classe dirigente che ha risollevato il Paese dalle macerie della guerra e ha fatto vivere agli italiani un’epoca di benessere e di democrazia.
Il volume, riportante il testo degli interventi e dotato di una appendice con le vignette satiriche e non dell’epoca, è disponibile gratuitamente, su richiesta, presso la segreteria della Fondazione Donat-Cattin, via Stampatori 4 – 10122 Torino – tel. 011547145
LE MISERIE ‘D MONSÙ TRAVET
Un intervento nel segmento culturale ha riguardato il recupero del testo originale e l’inquadramento storico della commedia “Le miserie ‘d Monsù Travet” nell’allestimento realizzato dalla Compagnia di Mario Brusa, su finanziamento della Regione Piemonte, in occasione del 140° anniversario del debutto: il documentario di inquadramento, da visionarsi prima dell’inizio della rappresentazione, racconta la storia piemontese dalla proclamazione dello Statuto al trasferimento della capitale.
Il video della commedia con il libretto del testo in piemontese è disponibile a richiesta presso la Segreteria della Fondazione.
IL CANTO DEGLI ITALIANI
Ovvero come nacque a Torino nel 1847 il nostro inno nazionale
Con il titolo Il canto degli italiani il poeta Goffredo Mameli diffuse tra i patrioti della nascente Italia l’ode scritta da lui nel 1847, il Fratelli d’Italia posto in musica a Torino dal genovese Michele Novaro. Testimone d’eccezione della nascita dell’inno italiano, il poliedrico scrittore Vittorio Bersezio, fautore dell’Italia unita al di là di ogni tentazione campanilista, di ogni ambizione regionale, descrive con vivacità e partecipazione il periodo risorgimentale torinese ed in particolare la prima esecuzione pubblica del carme ad opera di Novaro: “C’è nello svolgersi della tua melodia, o sacro inno, un non so quale misterioso incanto, che ci penetra, che ci fa scorrere per le membra un brivido soave e potente, che ne innalza lo spirito a più sereni cieli, che ci fa capaci di comprendere e di compiere le gesta degli eroi.” La Fondazione Vittorio Bersezio ha sostenuto con entusiasmo la diffusione della conoscenza, sponsorizzando la realizzazione di un CD musicale per offrire al pubblico una rassegna del repertorio musicale del Risorgimento italiano, del quale è stato possibile ritrovare lo spirito originale non solo attraverso la ricostruzione della vasta produzione di Michele Novaro, ma anche grazie al recupero di alcune opere musicali coeve al maestro ed ispirate ai temi patriottici.
Ha inoltre recentemente co-prodotto un filmato storico-musicale sullo stesso tema.
Il CD musicale e il DVD del filmato sono disponibili a richiesta presso la Segreteria della Fondazione.
ALTRE ATTIVITA’
In collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, la Fondazione ha realizzato una animazione – Voci e Volti dal Parlamento Subalpino –di alcune importanti sedute del Parlamento, luogo che vide attivo Vittorio Bersezio nella sua veste di deputato del Regno. Il DVD è disponibile a richiesta presso la Segreteria della Fondazione.
Sono stati pubblicati gli atti del convegno – Cattolici dal Risorgimento alla Repubblica 1861 – 2011 –, svoltosi nel mese di marzo 2011 e promosso dalla Fondazione Donat Cattin di Torino nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità nazionale.